Millefoglie di Costardelle e Pane Guttiau con Bietole Rosse, Arachidi e Uva Sultanina

nadia christina tappen

*di Nadia Christina Tappen*

Cultura del Cibo o Cibo della Cultura? Questa ricetta racconta come un mito culinario dello Stretto di Messina sposa una tradizione pastorale della Barbargia.

Ingredienti per 2 persone:

  • 9 Costardelle
  • 500 g di bietola rossa
  • Miele di Eucalipto q.b.
  • 20 g di Uva Sultanina
  • 30 g di arachidi tostati e sbucciati
  • 1 – 2 dischi o rettangoli di pane Carasau
  • Salsa di peperoncino piccante q.b.
  • Qualche spicchio d’aglio
  • Olio Extravergine q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento:

Per prima cosa si prepara il pane Guttiau partendo dal pane Carasau. Ritagliare dei quadrati di 10 cm e spennelarli con dell’olio extravergine da entrambi i lati. Sistemare i quadrati di pane su di una placca rivestita da carta forno, salare ed infornare in forno preriscaldato a 200 ° C per circa 10 minuti. Togliere dal forno il pane diventato “Guttiau” e lasciar raffreddare. Nel frattempo, pulire e tagliare la bietola a pezzetti e bollirla in acqua salata per 10 – 15 minuti. Scolare e lasciar intiepidire.

Dopo aver messo a mollo in acqua calda l’uva sultanina, riscaldare una padella con un filo d’olio previamente aromatizzato con uno spicchio d’aglio. Aggiungere l’uva sultanina già sgocciolata e successivamente la bietola. Saltare per pochi minuti la verdura, mescolarci dentro le arachidi tostate e mettere da parte. Pulire, eviscerare e sfilettare le Costardelle. Sistemare i filetti con la “pelle” rivolta verso l’alto in una pirofila, cospargere con un filo d’olio, salare ed infornare per 12 minuti a 200 ° C.

Una volta tolte dal forno si tagliano i filetti a metà. Ora iniziare il montaggio delle Millefoglie: adagiare un quadrato di Guttiau nel centro di un piatto piano e cospargere con della bietola, sulla quale sistemare tre metà di filetti. Mettere un’alta sfoglia quadrata con sopra della bietola ed infine 3 metà di filetti. Ripetere un’ultima volta l’operazione con il terzo strato lasciando le Costardelle a vista. Accompagnare con della salsa di peperoncino piccante.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE GLI ULTIMI ARTICOLI SU ARTE, CULTURA, PAESAGGI, VIAGGI E TURISMO OLTRE AD ALCUNE CHICCHE ESCLUSIVE!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Mario Tassone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E ora il dolce

*di Nadia Christina Tappen* E ora è il momento del dolce. Fragole, crema di Banane al miele di Acacia con zafferano, Mandarini cinesi sciroppati, Polline d’Api, filamenti di Caramello e croccante di Grano Saraceno. INGREDIENTI PER 4 PERSONE: • 250 g di fragole • 1 banana matura • 250 g di mascarpone • 4 mandarini […]

Continua a leggere
spaghetti

Spaghetti con sarde e carciofi

*di Nadia Christina Tappen* Ingredienti per 2 persone: • 140g di Spaghetti ruvidi trafilati al bronzo • 150 g di sarde sfilettate • Miele di aghi di pino q.b. • 1 carciofo grande • 10 g di capperi dissalati • 1 spicchio d’aglio • 1 manciata di capperi dissalati • Prezzemolo, qualche rametto • 15 […]

Continua a leggere
Alfajor

“Alfajor” di Seppia con uno Zabaione al sentore di Pisco e Zafferano.

*di Nadia Christina Tappen* “Alfajor” di Seppia con uno Zabaione al sentore di Pisco e Zafferano su salsa di Taccole e polvere di fungo Trombetta essiccato. L’alfajor è un dolcetto tipico argentino che consiste in due dischetti di biscotto che racchiudono all’interno una farcia, spesso fatta di Dulce de Leche. Ho voluto riportare questo concetto […]

Continua a leggere