
Magellano, il nuovo gigantesco telescopio
di Emilio Tripodi* Sorgerà nel deserto del Cile e sarà operativo nel 2029 Magellano, il nuovo gigantesco telescopio. L’azienda bresciana Camozzi coinvolta nella realizzazione È un telescopio terrestre di nuova generazione che promette di rivoluzionare la nostra comprensione e la nostra visione dell’universo. Il GMT (Giant Magellan Telescope) è pensato per favorire scoperte rivoluzionarie […]
Continua a leggere
Impatto sociale dell’intelligenza artificiale
di Giovanni Tripodi Il termine “intelligenza artificiale” (IA) fu coniato negli anni Cinquanta del secolo scorso e durante gli ultimi quarant’anni l’umanità ha sperimentato una nuova “rivoluzione industriale” grazie al rapido progresso delle tecnologie digitali e dell’informatizzazione. Oggi il telefonino più economico in commercio ha capacità computazionali milioni di volte superiori a quelle dei […]
Continua a leggere
Non solo coronavirus! L’azione benefica dei virus nella biodiversità marina
di Paola Del Negro – biologa, direttore generale dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – Trieste Il Mediterraneo rappresenta soltanto lo 0,8% della superficie oceanica terrestre ma la sua biodiversità è paradossalmente molto elevata. Sono rappresentati infatti più del 5% dei taxa degli animali marini superiori (metazoi) e più del 16% dei […]
Continua a leggere
Einstein e “l’utilità del pensiero inutile”
Pubblicata il 20 marzo 1916 sugli Annalen der Physik, la Teoria della Relatività ha cambiato il mondo di Mariano Cadoni (professore di Fisica Teorica – Università degli Studi di Cagliari) e Matteo Tuveri (fisico, post-doc presso la sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Cagliari) Il secolo scorso si potrebbe ricordare come […]
Continua a leggere
Il 28 febbraio 1953 la sensazionale scoperta della struttura del DNA
di Giusy Armone Il 28 febbraio 1953 la sensazionale scoperta della struttura del DNA La doppia elica di Watson, Crick. Anzi, di Rosalind Franklin Sono passate quasi sette decadi dalla scoperta del “segreto della vita” ma la genomica continua ad offrire importanti aree da esplorare all’interno della disciplina biologica. Il 28 febbraio […]
Continua a leggere