
La fibra del benessere
di Giulio Francesco Valeriano – chimico e tecnologo farmaceutico, naturopata, farmacista I nativi digitali, e non solo loro, sentendo parlare di ‘fibra’ pensano subito alla connessione internet; se però parliamo di ‘fibra’ in relazione al benessere dell’organismo e all’alimentazione umana ci riferiamo alla fibra alimentare, che dovrebbe essere parte integrante dei nostri pasti quotidiani. […]
Continua a leggere
Bere consapevolmente… acqua! L’importanza di bere acqua e idratarsi consapevolmente
di Giulio Francesco Valeriano – chimico e tecnologo farmaceutico, naturopata, farmacista Un gesto semplice, addirittura banale, quello di bere; eppure la sua importanza è vitale. L’acqua infatti ha un ruolo di primaria importanza per l’organismo umano e la sua possibilità di vivere. Buona parte della nostra massa corporea è costituita da acqua, distribuita nei […]
Continua a leggereLa Musicoterapia
di Paolo Padalino – musicista, musicologo, musicoterapeuta, direttore d’orchestra «La musica consente di raggiungere vette altrimenti irraggiungibili» Sin dall’antichità, musica e medicina erano fermamente connesse. Anche Platone e Aristotele erano convinti che la musica contribuisse a migliorare la calma interiore e la serenità. Nel corso dei secoli sono state numerose le ricerche sugli effetti […]
Continua a leggere
Il sole e la pelle: esporsi sì, ma con prudenza!
di Steven Paul Nisticò – medico specialista e professore associato in Dermatologia L’esposizione alla luce solare rappresenta un toccasana per la salute di muscoli e ossa e per la sintesi della vitamina D, fondamentale per la crescita dei bambini e per la prevenzione dell’osteoporosi nell’ anziano: sono sufficienti 15-20 minuti al giorno. La vitamina D prodotta […]
Continua a leggere
L’importanza di lasciar andare
di Isabella Ricci – psicologa e psicoterapeuta www.benesserepsicologico.net Lasciar andare è uno dei sette pilastri della mindfulness, il metodo di riduzione dello stress ideato dal biologo americano Jon Kabat-Zinn. È il principio del non accanimento verso le cose. Esiste una sottile differenza tra il non mollare la presa e l’accanirsi verso situazioni che non è […]
Continua a leggere
Benefici dell’attività fisica
di Antonio Ammendolia – Professore Universitario, Fisiatra e Ortopedico Fin dal IV-V secolo a.C. nella cultura degli esseri umani si è sviluppata la convinzione che la pratica costante di un’attività motoria fosse molto utile al mantenimento di un buono stato di salute fisica e mentale. Negli scritti di Ippocrate, padre della medicina preventiva, il concetto […]
Continua a leggere
Frutta: non dobbiamo farne a meno!
di Giulio Francesco Valeriano – chimico e tecnologo farmaceutico, naturopata, farmacista Viviamo nella società dell’informazione e quotidianamente riceviamo valanghe di notizie da tv e altri media, eppure spesso le stesse non vengono veicolate in modo efficace da poter essere assimilate e diventare patrimonio di conoscenza personale e collettivo. Un concetto di fondamentale importanza per la […]
Continua a leggere
La postura perfetta non esiste
Consigli pratici per stare bene di Francesco Manno – fisioterapista e osteopata La postura di ogni persona rappresenta un equilibrio molto complesso generato da un connubio indissolubile di elementi non solo neuro-fisiologici e bio-meccanici ma anche psico-emozionali. Proprio per questo motivo, attraverso i movimenti del corpo, il nostro è un modo di rapportarci con lo […]
Continua a leggere
Tecnostress
di Isabella Ricci – psicologa e psicoterapeuta – www.benesserepsicologico.net Tecnostress Il tecnostress è una nuova forma di malessere psicofisico. Nel 2007 è stato inserito nell’elenco delle malattie professionali. Di cosa si tratta? È una condizione legata all’utilizzo eccessivo e prolungato della tecnologia: pc, smartphone, note book e tablet. Tale abuso può provocare diversi sintomi […]
Continua a leggere
Alimentarsi o nutrirsi?
Benessere di Giulio Francesco Valeriano – chimico e tecnologo farmaceutico, naturopata, farmacista Alimentarsi o nutrirsi? L’ideale sarebbe alimentarsi nutrendosi, ma perché ciò avvenga bisogna avere consapevolezza alimentare. “Siamo ciò che mangiamo”, affermava il famoso filosofo tedesco Ludwig Feuerbach; è anche vero che mangiamo ciò che siamo, influenzati spesso dal marketing pubblicitario che con […]
Continua a leggere