
Procida, è un sogno ad occhi aperti la Capitale italiana della Cultura 2022
di Dario Aloja* Un piccolo pezzo di terra, baciato dal sole e dal mare, che renderà orgogliosa l’Italia Procida, splendida isola del Golfo di Napoli, situata tra Ischia e Capo Miseno, guiderà la rinascita culturale del nostro Paese diventando di fatto Capitale italiana della Cultura 2022. Prenderà il testimone da Parma che, a causa […]
Continua a leggere
Il 2021: un anno intero per raccontare l’Isola di Arturo
di Eliana Iorfida “L’isola, che stendeva, in basso, la sua forma di delfino, fra i giochi di spume, coi fumi delle sue casette e il brusio delle voci, mi appariva lontanissima, e non più maliosa per me, che cercavo malíe più severe”. Arturo Gerace, il ragazzino battezzato col nome di una stella, ci accoglie […]
Continua a leggere
La nuova anima del Kent
Il racconto, le fotografie e le emozioni suscitate dalla discesa su questo relitto, adagiato sul fondo sabbioso a mezzo miglio dalla costa trapanese. Un’esperienza unica Testo e foto di Giovanni Laganà 8 luglio 1978. Mentre l’Argentina continua a festeggiare la prima vittoria della Coppa del Mondo di calcio dopo una memorabile finale contro l’Olanda, […]
Continua a leggere
La Disfida di Barletta
Un saggio di recente pubblicazione ne ripercorre lo scenario storico, esaltando il valore dei combattenti e il prestigio ottenuto dall’Italia in tutte le Corti d’Europa di Fabio Lagonia Saverio Abenavoli Montebianco è un medico molto noto nell’ambito dell’epatologia e delle malattie infettive, nonché docente universitario fino al 2009. Ma è anche un appassionato conoscitore […]
Continua a leggere
La Musica delle parole nello spazio della ragione
Un’esegesi sull’Incantesimo del gesto e l’alchimia del respiro del maestro Antonio Puccio di Salvatore Procopio In natura esistono elementi che, a differenza di altri e per qualche recondito principio probabilistico, hanno la proprietà di emettere radiazioni, a volte lampi di luce ad altissima frequenza, altre volte veri e propri corpuscoli elementari ma in grado […]
Continua a leggere
Shakespeare and Company. La libreria più famosa di Parigi
testo e foto di Paola Vignati – www.paolavignati.com La storia della libreria Shakespeare and Company iniziata negli anni Venti del Novecento a Parigi è la storia di un sogno di una giovane donna: Sylvia Beach desidera di aprire una libreria francese a New York, durante gli anni del proibizionismo. Il progetto sfuma per i […]
Continua a leggere
Il genio di Brunelleschi e la Cupola “impossibile” 600 anni fa la posa della prima pietra
di Massimo Ricci – architetto e già docente universitario Il 7 Agosto dell’anno 1420 si cominciò a murare la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. Come disse Leon Battista Alberti «… vedendo qui struttura sì grande, erta sopra e’ cieli, ampla da coprire con sua ombra tutti e’ popoli toscani, fatta sanza […]
Continua a leggere
Solcare il Mediterraneo con Matvejević
di Lorenzo Salimbeni Docente di letteratura presso prestigiosi atenei (Sorbona, Sapienza e Collège de France), Predrag Matvejević, venuto a mancare il 2 febbraio 2017, fornisce con il suo Breviario Mediterraneo (Garzanti, Milano 2017) una prospettiva filologica e letteraria della storia di questo mare, tanto che la prefazione dell’accademico triestino Claudio Magris è proprio intitolata “Per […]
Continua a leggere
La luce dentro
La difficile esperienza della genitorialità vista da dietro le sbarre di Rosalba Paletta Luciano Toriello torna a sorprenderci con uno dei suoi docu-film. Il suo ultimo lavoro, La luce dentro, prodotto da Apulia Film Commission e Fondazione Con il Sud, racconta da un punto di vista davvero particolare l’esperienza della genitorialità. Il regista ha scelto […]
Continua a leggere
Italia metafisica
di Giusy Armone Ragionando con De Chirico, oggi, in tempi di pandemia, costretti a guardare al di là di ciò che materialmente siamo o siamo stati capaci di essere Sulle piazze d’Italia è calato il “meriggio metafisico”. «[…] Una città, una piazza, un porto, dei portici, dei giardini: feste serali; tristezze. Niente». Ogni cosa è […]
Continua a leggere