
L’occhio di luce di Aurelio Amendola
di Apollonia Nanni Gli scatti più suggestivi dei condannati all’arte Man Ray diceva che le soddisfazioni di un genio risiedono nella sua forza di volontà e nella sua ostinazione. Di volontàe ostinazione ne ha avuta tanta, questo “ragazzo” del 1938 nato a Pistoia. Ironico, istrione, immaginifico, quando lo conosci non lo dimentichi più: Aurelio […]
Continua a leggere
Onward – Oltre la magia (Dan Scanlon, 2020)
di Maria Antonia Danieli Presentato alla 70ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino tenutosi nello scorso febbraio, Onward- Oltre la magia è l’ultimo film d’animazione targato Disney•Pixar e realizzato dagli studi di animazione della Pixar. È diretto da Dan Scanlon, animatore e regista statunitense che veste nuovamente i panni da regista per […]
Continua a leggere
Street Art in Calabria. In viaggio con Massimo Sirelli
testo di Maria De Giorgio – www.calliopesguardodarte.it Un percorso, in una Calabria inedita, alla ricerca di linguaggi contemporanei. Street Art è sinonimo di riqualificazione, di bellezza donata a tutti: attraverso l’opera realizzata da Massimo Sirelli nella sua regione d’origine, avrete modo di cogliere come l’arte pubblica possa essere punto di partenza e di forza […]
Continua a leggere
Metafisica e filosofia a confronto sulle tele di Francesco Paziente
Anima silente e sfacciata di questa società di Angela Ippolito “Creare è dare forma al proprio destino”, recita la citazione di Albert Camus, filosofo e letterato francese che ha accompagnato e tuttora accompagna l’esistenza e l’arte di un artista completo e di grande sensibilità, Francesco Paziente. L’aforisma rimanda al divario camussiano tra il mondo […]
Continua a leggere
Matthias & Maxime (Dolan, 2019)
di Maria Antonia Danieli Presentato in concorso alla 72esima edizionedel Festival di Cannes del 2019, Matthias & Maxime arriva finalmente in Italia grazie alla società di distribuzione Lucky Red e MioCinema. A soli 31 anni, Xavier Dolan firma la regia e la sceneggiatura del suo ottavo film e dopo il precedente La mia vita […]
Continua a leggere
Se collezionando…
Una passione non la puoi descrivere ma la puoi raccontare. Viaggio nelle “stanze” delle visioni, con alcuni protagonisti internazionali del mondo dell’arte e della cultura di Apollonia Nanni – artista, pittrice, studiosa d’arte Mille tele nell’armadio! Ne manca ancora una, no, forse due. Stavo pensando di ridurre il mobilio: al posto del divano trionferà il […]
Continua a leggere
Il mosaico contemporaneo di Lady Be, artista della sostenibilità
di Federico Rossetti Letizia Lanzarotti, trent’anni, in arte Lady Be, è una mosaicista lombarda cresciuta nella provincia pavese. Oggi vive in Calabria, il cui bellissimo paesaggio è divenuto fonte di ispirazione. Dal 2009 realizza opere d’arte costituite interamente da oggetti di plastica di recupero raccolti sulle spiagge ma anche nelle scuole e nei mercatini dell’usato. […]
Continua a leggere
Mario Cresci: pre-testo per nuovi segni
di Teodolinda Coltellaro – critico d’arte Poter immergersi nel lavoro creativo di Mario Cresci è sempre un’esperienza conoscitiva privilegiata. L’occasione ci è offerta dal progetto “Artisti in residenza” promosso dall’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) del MiBACT che, per la seconda annualità, ha coinvolto proprio Cresci, annoverato tra i maestri della […]
Continua a leggere
1917 (Sam Mendes, 2020)
di Maria Antonia Danieli È il 6 Aprile 1917: la Grande Guerra è ormai iniziata da quasi tre anni,trasformandosi ben presto in una logorante guerra di trincea. Il 1917 sarà l’anno della svolta per gli ormai stremati eserciti delle potenze mondiali. Siamo nelle splendide campagne della Francia del Nord: sono evocative in tal senso le […]
Continua a leggere
Le “arti minori”
Una ricchezza per l’economia di tante piccole comunità calabresi di Teobaldo Guzzo Nella civiltà dei consumi sono venute meno tante piccole attività artigianali; tuttavia in molte località rimangono ancora ben vive alcune tradizioni lavorative che sotto il nome di “artigianato artistico” si tramandano di generazione in generazione. Questo è un settore in cui la dimensione […]
Continua a leggere