
L’occhio di luce di Aurelio Amendola
di Apollonia Nanni Gli scatti più suggestivi dei condannati all’arte Man Ray diceva che le soddisfazioni di un genio risiedono nella sua forza di volontà e nella sua ostinazione. Di volontàe ostinazione ne ha avuta tanta, questo “ragazzo” del 1938 nato a Pistoia. Ironico, istrione, immaginifico, quando lo conosci non lo dimentichi più: Aurelio […]
Continua a leggere
I pupi siciliani: opera di amore e tradizione nel teatro di strada
Un’antica rappresentazione teatrale con protagonisti tratti da romanzi, poemi e canzoni del ciclo carolingio entrata di diritto tra i tesori culturali italiani Patrimonio Unesco: è l’Opera dei Pupi, il teatro delle marionette siciliane in legno. OPERA DEI PUPI SICILIANI: STORIA E CARATTERISTICHE La storia dei burattini siciliani comincia tra la fine dell’800 e l’inizio del […]
Continua a leggere
Intervista a Teresa Murgida
di Vittorio Pio E’ stato un anno molto importante per “Il filo quotidiano” (Compact Edizioni), prima raccolta in versi di Maria Teresa Murgida, autrice catanzarese che dopo l’affermazione al concorso “Metropoli in versi”, dedicato al tema delle città e dei luoghi del vivere, ideato e promosso da Phoenix Associazione Culturale, in collaborazione con Upter Roma, […]
Continua a leggere
L’Editoriale
di Rosalba Paletta Cari lettori, sono felice di ritrovarvi e raccontarvi la gestazione di questo nuovo ricchissimo numero di “Mediterraneo e dintorni”. Partiamo dalla copertina. Saprete già che Procida sarà la capitale italiana della Cultura 2022, come annunciato lo scorso 18 gennaio dal presidente della giuria Stefano Baia Curioni, all’allora Ministro della Cultura Dario Franceschini. […]
Continua a leggere
Nocciole italiane: eccellenze Dop e Igp da sgusciare
Spesso si tende a pensare che le eccellenze italiane più riconosciute a livello mondiale siano pasta e mozzarella. In molti dimenticano il ruolo da protagoniste che spetta alle coltivazioni di nocciole in Italia. Ottime da sgranocchiare, ideali da tostare, perfette per essere utilizzate come ingrediente principale di numerose ricette e preparazioni dolciarie: sono le nocciole […]
Continua a leggere
Viaggio in Bretagna, finis terrae
Foto di Claudio Moriggia Testo e organizzazione del viaggio: Marco Ciceri C’è una zona del continente europeo, il Finistère, in cui si credeva che finisse la terra tant’è che il suo etimo deriva dal latino finis terrae. Siamo in Bretagna, un angolo di mondo proteso verso l’Oceano Atlantico, nella parte nord-occidentale della Francia, caratterizzato […]
Continua a leggere
Perugia, città verticale da scalare con lo sguardo
Testo e disegni di Catia Sardella Perugia, città verticale da scalare con lo sguardo Rivedo Perugia dopo trent’anni. È sempre qui, dove gli Etruschi decisero di edificarla, nel cuore dell’Italia centrale. Adagiato sul crinale dei Colli Altotiberini, il centro storico, come un’acropoli, è il punto da cui cinque borghi medievali s’incardinano ognuno su […]
Continua a leggere
Treviso, poesia tra le mura
di Renato Verzaro – Instagram/Facebook: Renato Verzaro www.renatoverzaro.it Treviso, poesia tra le mura Parlare di Treviso non sarebbe strano, per me che ci vivo, se non fosse per il fatto che sono nato e cresciuto nella Locride, un posto molto diverso e anche distante geograficamente. Dopo gli studi universitari in Architettura a […]
Continua a leggere
Quando il valore italico volò per tutte le Corti d’Europa
di Saverio Montebianco Abenavoli Quando il valore italico volò per tutte le Corti d’Europa 5 febbraio 1503, la Disfida di Barletta Un discendente diretto di uno dei 13 cavalieri ci offre un affascinante resoconto del celebre avvenimento La Disfida di Barletta, una delle ultime e splendide prove della Cavalleria ormai morente, fu reputata […]
Continua a leggere
Festival e dintorni
di Massimo Lucidi Festival e dintorni A Sanremo va in scena l’Italia del talento e dell’eccellenza. Perché Sanremo è Sanremo? Per la bellezza e l’unicità del Festival e del territorio che lo racconta. Per il clima di leggerezza, ispirato dalle canzonette e dalle frivole polemiche: si guarda al look, un particolare, si parte […]
Continua a leggere