La coerenza: la virtù dimenticata

bruno pisani

di Bruno Pisani

Riuscire a trasmettere ai nostri figli il principio educativo della coerenza è una tappa importante del viaggio di genitori responsabili.

Coerenza, possiamo chiedere ai nostri figli di mantenere un impegno perché noi lo facciamo per primi.

Quando con genitori e figli concordiamo la cornice entro cui muoverci nella terapia familiare, si fissano delle regole cui fare riferimento nel percorso.

Succede, a volte, che dopo poco tempo il figlio non voglia più partecipare alla terapia, ovviamente senza specificarne il motivo. Segue la telefonata del genitore, che informandomi della decisione del figlio, conclude: “che ci posso fare se non vuole venire? Dottore mi dispiace”. 

Notate qui l’incongruenza di queste parole genitoriali: che ci posso fare? Bè, intanto si può proseguire la terapia testimoniando così l’importanza della stessa.

In secondo luogo mi chiedo: quando in futuro il figlio dirà: “non voglio più studiare” come potremo dirgli: “però avevi promesso che avresti concluso gli studi” se proprio noi lo abbiamo educato alla possibilità che le promesse possono non essere mantenute?

Pagheremo a caro prezzo aver garantito ai nostri figli di disattendere nel corso della loro vita a più e più impegni. E qui entra in gioco la capacità dei giovani di rappresentarsi come persone coerenti e con la dote della continuità di pensiero. Questa abilità verrà acquisita se l’adulto lungo le strade della vita camminerà sempre davanti a loro, indicando la strada da percorrere e come affrontare e superare le umane discontinuità.

Abbiamo insieme preso un impegno e lo dobbiamo mantenere perché anche se oggi non ne percepisci la valenza, in futuro lo capirai. Io genitore sarò accanto a queste tue difficoltà motivandoti sempre e superando insieme a te le insidie del percorso: prime fra tutte la tentazione di mollare nella convinzione che tanto non cambia niente.

Qui spunta fuori il valore educativo dell’attesa che arrivino i frutti ed il rispetto del nostro operato e di quello degli altri.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE GLI ULTIMI ARTICOLI SU ARTE, CULTURA, PAESAGGI, VIAGGI E TURISMO OLTRE AD ALCUNE CHICCHE ESCLUSIVE!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Mario Tassone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giornali, TV e social ti fanno “unicum”.

– di Massimo Lucidi – “Il futuro è digitale” era un vecchio slogan. Il presente, anche grazie al Covid è assolutamente digitale in tanti aspetti della vita. Qualcuno definisce l’homo sapiens, digitalis, un “uomo dato”. Definizioni legate a tanti aspetti… Tra tutti, quello della reputazione mi tocca professionalmente e qui ne condivido una riflessione. La […]

Continua a leggere

“La Comunicazione Gentile sui social… e non solo”

–  Giovanni Boano* – Il problema Analizzando i post dei vari social network o dei social media di messaggistica, ci si rende subito conto che la gentilezza nel mondo virtuale viene spesso e volentieri ignorata, a volte sembrerebbe per strategia precisa. La presenza di aggressività e odio nel modo di esprimersi, non solo sui social […]

Continua a leggere

Ecco a voi una prestigiosa scoperta della Sicilia Borbonica “Cerere Ferdinandea”

– di Maria Lombardo –   Uno storico professionista è tenuto a raccontare tutto sia le sconfitte che le vittorie di un Regno. Quest’oggi voglio parlarvi della scoperta di Cerere Ferdinandea nel 1801 nell’orbita del sole, tra Marte e Saturno c’è un grande asteroide: Cerere. E’un pianeta nano che è stato individuato anche dalla sonda […]

Continua a leggere