Alleanza famiglia istituzione scolastica

bruno pisani

*di Bruno Pisani*

Sempre più sentita è l’esigenza di una sinergia attiva e fattiva tra scuola e famiglia, fondata sulla condivisione dei valori e su una forte collaborazione delle parti, nel reciproco rispetto delle competenze. Essa è riconosciuta come un punto di forza necessario per dare ai ragazzi la più alta opportunità di sviluppo armonico e sereno, ed è parte del concetto, sempre più diffuso, che l’educazione e l’istruzione sono anzitutto delle continuità, che vanno costruite, riconosciute e sostenute.

Il compito della scuola è formare giovani ricchi di conoscenze, giovani liberi e responsabili, ma tutto ciò deve essere supportato da una fattiva collaborazione con le famiglie. Sappiamo inoltre, che realizzando un partenariato scuola-famiglia, abbiamo maggiori possibilità di contrastare l’abbandono, l’apatia e il disinteresse per la scuola. Essa deve rafforzare i canali di comunicazione interpersonali e, con la famiglia, deve saper ascoltare i giovani, saperli guidare e motivare promuovendo una cultura capace di proporre valori positivi.

Tenuto conto, inoltre, che una  delle emergenze della società attuale è fornire ai ragazzi una guida nell’interpretazione e comprensione dei messaggi dei media, la costruzione di una sinergia scuola-famiglia diventa imprescindibile. Le famiglie sono spesso disorientate di fronte alle richieste dei ragazzi e spesso si auto-attribuiscono le colpe delle loro azioni. Gli adulti devono vigilare sui propri figli affinché adottino comportamenti consoni e facciano un uso adeguato dei siti web: internet, telefono e computer. Bisogna far riflettere loro sul fatto che, anche se non vedono la reazione delle persone a cui inviano messaggi o video, esse possono soffrire o subire violenza. Le vittime frequentemente sviluppano un’autostima bassa, ansia, paure, problemi di rendimento scolastico ed interrompono per tali motivi la frequentazione della scuola o del gruppo di amici. Sul fronte educativo, sicuramente è fondamentale educare i ragazzi a un maggior senso di responsabilità e di consapevolezza delle proprie azioni, per evitare che si trasformino in cyberbulli.

E’ importante inoltre, una corretta educazione al mondo e all’utilizzo del web; capire che l’identità digitale che si costruisce online rimane nel tempo; che immagini, video e testi devono essere protetti. Un passo che può fare la differenza è far capire ai ragazzi quanto si espongono pubblicando i propri dati online, e insegnare loro a non condividere mai informazioni troppo personali, quali potrebbero diventare motivo di scherno o imbarazzo. I genitori, pertanto, dovrebbero familiarizzare maggiormente con i mezzi usati dai propri figli, sapere quali siti web frequentano e potervi accedere per poter mantenere il controllo sulle informazioni rese pubbliche.

Concludo con una frase di Thoreau: “Gli  uomini sono diventati gli strumenti dei loro stessi strumenti”, e vorrei insistere sul fatto che per i giovani è fondamentale la formazione che non deve mai essere sopraffatta dall’informazione. Albert Einstein diceva: “In caso di conflitto tra l’umanità e la tecnologia, vincerà l’umanità”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE GLI ULTIMI ARTICOLI SU ARTE, CULTURA, PAESAGGI, VIAGGI E TURISMO OLTRE AD ALCUNE CHICCHE ESCLUSIVE!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Mario Tassone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

vita

Le difficoltà della vita di oggi

*di Bruno Pisani* Ogni giorno siamo chiamati, nel nostro contesto sociale e lavorativo, ad ascoltare la voce di chi soffre: i senza lavoro, i malati, i senza tetto, gli anziani soli, i migranti… E’ indispensabile prestare attenzione per essere vicini a tutte le forme di difficoltà umana, senza temere la distruzione della propria identità, ma […]

Continua a leggere
stress

Scacco matto allo stress: leggi le regole

*di Bruno Pisani* Anche se oggi il termine “stress” ha un’accezione negativa, cioè una risposta psicofisica a una quantità eccessiva di input emotivi, lavorativi o fisici, in realtà questo termine indicava originalmente una risposta fisiologica normale di tipo adattativo sicuramente positiva per l’evoluzione di ogni specie. Lo stress psicofisico può essere provocato da numerosi fattori, […]

Continua a leggere
social

Social media e salute mentale nei bambini e negli adolescenti

 *Dott.ssa Michela Deolmi e Prof. Francesco Pisani* L’ingente diffusione dell’utilizzo dei social media in età pediatrica e adolescenziale sta rimodellando il modo in cui i ragazzi comunicano, esprimono se stessi ed interagiscono con i coetanei. Le evidenze scientifiche fanno emergere risultati contrastanti per quanto riguarda la correlazione tra social media e salute mentale nei giovani. […]

Continua a leggere