Home » Processo degli inglesi: trial, differenze con il processo italiano

Processo degli inglesi: trial, differenze con il processo italiano

by Chiara

I sistemi legali inglese e italiano presentano alcune differenze sostanziali che riflettono le loro storiche origini. Il sistema legale inglese è basato sul common law, una tradizione giuridica che si fonda sui precedenti, mentre quello italiano si basa sul civil law, che privilegia codici e statuti. Queste differenze fondamentali influenzano il modo in cui i processi vengono condotti e le modalità di risoluzione delle controversie.

Il ruolo del giudice e della giuria

Nel sistema inglese, il ruolo della giuria è essenziale, soprattutto nei processi penali. Una giuria, composta da cittadini comuni, determina la colpevolezza o l’innocenza dell’imputato. Al contrario, nel sistema italiano, il ruolo della giuria è limitato e spesso le decisioni vengono prese da giudici professionisti. Questa differenza può influenzare notevolmente l’esito dei processi e la percezione della giustizia.

I tempi del processo

Una delle principali critiche al sistema giudiziario italiano è la lentezza dei processi. In Italia, i procedimenti legali possono richiedere anni per giungere a una conclusione, mentre in Inghilterra, grazie a procedure più snelle, i processi tendono a essere più rapidi. Questa differenza nei tempi può avere un impatto significativo sulla vita degli imputati e delle vittime, influenzando la loro fiducia nel sistema giudiziario.

La figura dell’avvocato

Gli avvocati svolgono un ruolo cruciale in entrambi i sistemi, ma ci sono differenze nei loro compiti e responsabilità. Nel sistema inglese, gli avvocati sono suddivisi in barristers e solicitors. I barristers rappresentano i clienti in tribunale, mentre i solicitors si occupano prevalentemente di aspetti legali fuori dal tribunale. In Italia, la figura dell’avvocato è unica e si occupa di entrambi gli ambiti, sebbene ci siano specializzazioni in determinati settori del diritto.

Le prove e la loro presentazione

Nel sistema inglese, la presentazione delle prove è spesso più dinamica e interattiva. Gli avvocati possono interrogare i testimoni in modo incrociato, cercando di mettere in evidenza eventuali incongruenze nelle loro deposizioni. In Italia, invece, la presentazione delle prove è generalmente più formale e controllata, con regole rigide che governano il modo in cui le prove vengono ammesse e valutate. Questa differenza può influenzare la strategia difensiva e la percezione della verità in aula.

Il sistema delle pene

Nel Regno Unito, le pene tendono ad essere più severe rispetto all’Italia. Questo è in parte dovuto alla diversa concezione della deterrenza e della riabilitazione. In Italia, il sistema penale è più orientato verso la riabilitazione dell’imputato, mentre in Inghilterra, le pene sono spesso più lunghe e severe, riflettendo un approccio più punitivo. Queste differenze rispecchiano profonde divergenze culturali riguardanti la giustizia e la società.

Le procedure di appello

Le procedure di appello rappresentano un altro aspetto in cui i due sistemi divergono. In Italia, il diritto all’appello è ampiamente garantito, e gli imputati possono fare appello contro una sentenza in quasi tutti i casi. Al contrario, nel sistema inglese, l’accesso all’appello è più limitato e richiede spesso il permesso di un tribunale superiore. Questa differenza può influenzare le strategie legali e il senso di giustizia percepito dagli imputati.

Considerazioni finali

Comprendere le differenze tra i sistemi giudiziari inglese e italiano è essenziale non solo per i professionisti del settore legale, ma anche per chiunque sia interessato a come la giustizia viene amministrata in diverse parti del mondo. Queste differenze riflettono tradizioni giuridiche uniche e offrono spunti di riflessione su come la legge possa essere interpretata e applicata in modi diversi per servire la società. In un’epoca in cui la globalizzazione sta avvicinando le nazioni, la conoscenza di queste differenze diventa ancora più cruciale.

You may also like