Home » Elbec, l’artigianato etico delle Dolomiti che veste gli amanti del trekking

Elbec, l’artigianato etico delle Dolomiti che veste gli amanti del trekking

by Marco

In un panorama dominato da prodotti di massa e filiere globalizzate, c’è chi sceglie un’altra strada. È il caso di Elbec, brand nato nel cuore delle Dolomiti che ha fatto della qualità artigianale, della sostenibilità e del radicamento territoriale i suoi punti di forza. Calze da trekking in lana merinos, berretti lavorati a mano e un progetto comunitario che coinvolge tutta una valle: questa è l’essenza di Elbec, azienda fondata nel 2016 da Federico Sordini nella Val Pettorina.

Un prodotto tecnico che nasce dal territorio

Le calze da trekking in lana merinos firmate Elbec non sono semplicemente un accessorio outdoor. Sono il frutto di una ricerca attenta sui materiali, della collaborazione con artigiani locali e di una filosofia produttiva che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Progettate per affrontare anche i percorsi più impegnativi, le calze Elbec uniscono comfort, resistenza e traspirabilità, grazie all’uso esclusivo di filati naturali e certificati.

«Una scarpa tecnica, per rendere davvero al massimo, ha bisogno di una calza all’altezza», spiega Sordini. «Per questo abbiamo puntato tutto sulla qualità: lana merinos Extra Fine, spugnature antivescica in lana a contatto con la pelle, zero materiali sintetici a diretto contatto col piede».

Lana merinos etica e mulesing-free

Elbec seleziona solo lana merinos proveniente da allevamenti certificati mulesing-free, ovvero da realtà che rifiutano pratiche invasive e dolorose per gli animali. Un impegno preciso, che riflette la visione dell’azienda: produrre in modo etico, rispettoso dell’ambiente e del benessere animale. La filiera controllata garantisce tracciabilità, responsabilità e altissime prestazioni in termini di durata e comfort termico.

Manifattura Diffusa: l’innovazione che guarda al passato

Ma la vera anima del progetto Elbec si esprime nel modello di Manifattura Diffusa, un’iniziativa che unisce economia circolare e riscoperta delle abilità artigiane. Nella Val Pettorina, ogni fascia o berretto Elbec è realizzato a mano da artigiane locali che lavorano a maglia o all’uncinetto direttamente da casa. Un modo per valorizzare il lavoro femminile, integrare il reddito familiare e salvaguardare un patrimonio di competenze tradizionali.

«Non servono grandi impianti o fabbriche centralizzate», racconta Sordini. «Basta una rete di persone motivate, capaci di realizzare pezzi unici con passione e precisione. Così facendo, coinvolgiamo chi vive sul territorio e rafforziamo il legame tra prodotto e comunità».

Un’alternativa consapevole all’industria di massa

Scegliere Elbec significa fare una scelta etica e consapevole. Ogni prodotto è pensato per durare nel tempo, con materiali naturali, design funzionale e attenzione ai dettagli. Ma c’è di più: significa anche sostenere un’economia locale, una visione di sviluppo rispettosa delle persone e dell’ambiente, e un approccio innovativo che non rincorre la tecnologia fine a sé stessa, ma che rivaluta il saper fare artigiano come forma di progresso autentico.

Oggi, Elbec è conosciuto in tutta Europa per l’eccellenza delle sue calze da trekking e per una produzione che sa coniugare comfort tecnico, valori etici e bellezza del gesto manuale. Il tutto, rigorosamente Made in Italy, anzi: Made in Dolomiti.

Scopri la collezione

Berretti in lana merinos, fasce, calze tecniche per l’alta montagna o per il trekking leggero: l’universo Elbec è online su www.elbec.it, dove è possibile acquistare direttamente dalla manifattura. Uno shop digitale che racconta storie di lana, montagna e persone. Perché ogni prodotto Elbec è, prima di tutto, un gesto di rispetto.

You may also like