
Jean Claude Izzo – Casino Totale
di Elia Banelli Lo scrittore spagnolo Artur Perez Reverte, intervistato da Luca Crovi per il saggio “Noir, istruzioni per l’uso” (Garzanti), pronunciò queste parole: «Noi popoli mediterranei, abbiamo una cultura diversa da quella dei popoli del Nord, i tedeschi e gli anglosassoni. La nostra cultura è fatta di Bibbia, di Talmud, di olio d’oliva, di […]
Continua a leggere
Planet Groove
di Giuseppe Panella Nick Cave and The Bad Seeds / Ghosteen (Ghosteen Ltd.) Diciassettesimo lavoro per Nick Cave and The BadSeeds. È un doppio album presentato dallo stesso artista come uno “spirito migrante”: le canzoni della prima parte del disco rappresentano “i bambini” mentre la seconda parte “i genitori”. I BadSeeds hanno lavorato duramente per dare vita a questo degno […]
Continua a leggere
Sua Maestà il Tartufo Bianco di Alba
di Giorgio Trichilo Una storia di sentimento e di sapore. Questa è la chiave migliore per raccontare il Tartufo Bianco di Alba, una delle eccellenze della cucina italiana nel mondo. Diciamocelo pure, un vero brand del Made in Italy al pari di Ferrari, Armani, Marcello Mastroianni o Sofia Loren. Si parla del tartufo Bianco d’Alba […]
Continua a leggere
Eliminiamo le leggi del consumismo dalle relazioni umane
di Bruno Pisani Il risultato ottenuto dall’offensiva dei modelli educativi suggeriti dalle leggi di mercato è il deteriorarsi graduale della società. Lo stile di vita consumistico infatti, ci induce a trattare gli esseri umani come oggetti di consumo. “Li giudichiamo in base alla quantità di piacere che ci restituiscono”. Il valore intrinseco dell’altro, è andato […]
Continua a leggere
Comfort contemporaneo: l’emozione si chiama Alf DaFré
di Lemani casa Alf Group nasce nei primi anni Cinquanta su iniziativa di un gruppo di bravissimi artigiani a Francenigo (Treviso). La cooperativa ha in mente di produrre in serie oggetti d’uso in legno: il successo è tale da indurre i fratelli Piovesana, pochi anni dopo, a rilevare l’azienda e a specializzarsi dapprima nella realizzazione […]
Continua a leggere
Il linguaggio sui social.
Impegniamoci ad evitare linguacce: il galateo ci accompagni sempre. di Massimo Lucidi Il rischio grosso al tempo del web è perdere le informazioni di valore. Distrarsi con le fake news sempre più abbondanti. E ridurre ragionamenti e informazioni in slogan e frasi fatte, spesso volgari, perché di un comportamento oramai se ne cerca sempre più […]
Continua a leggere
Transilvania
Foreste, nebbia, castelli e mulini a vento di Doina Ene Il nome Transilvania evoca immediatamente nel grande pubblico gli echi della letteratura ottocentesca di una regione remota e misteriosa, avvolta in atmosfere gotiche, popolate di montagne impervie, castelli arroccati su guglie inaccessibili, nebbie, personaggi inquietanti e crudeli, carnefici di un popolo succube e superstizioso. Oggi, […]
Continua a leggere
Utriusque Siciliae
L’8 dicembre 1816 nasce il Regno delle Due Sicilie di Ulderico Nisticò Una delle questioni più intricate della storia meridionale è il nome dello Stato; tanto che, nel XVI secolo, se la cavarono, come il Machiavelli, con il generico “Reame”, senza indicazioni. È utile, dunque, dipanare la matassa, prendendola da lontano; e per sintesi, a […]
Continua a leggere
I primi d’Italia
Viaggio alla scoperta delle ricette di pasta, regione per regione a cura di IXE – Italian’s Excellence www.italiansexcellence.it A tavola in Italia si è tutti d’accordo: vince la pasta! Le ricette regionali sono un’espressione di questo infinito amore del Made in Italy per l’abbraccio di acqua, grano e farina. Per ogni spicchio d’Italia c’è un […]
Continua a leggere
La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
di Egidio Chiarella Ci sono delle date che immortalano pagine belle, durature e di progresso capaci di rafforzare e guidare l’uomo per gli anni a venire. È in questa direzione che s’iscrive “La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. Lo sfondo è quello della seconda guerra […]
Continua a leggere