Personaggi
![](https://www.mediterraneoedintorni.it/wp-content/uploads/2020/07/1-ERNEST-HEMINGWAY-300x166.jpg)
Ernest Miller Hemingway
Interprete di una generazione scossa di Salvatore Scalise Il 2 luglio 1961 Ernest Miller Hemingway metteva fine alla sua vita sparandosi con uno dei suoi fucili da caccia a Ketchum, nell’ Idaho. Per il gigante della letteratura americana il sole non sarebbe sorto mai più. Nato il 21 luglio 1899 a Oak Park, a […]
Continua a leggere![](https://www.mediterraneoedintorni.it/wp-content/uploads/2020/06/LIBRO-202x300.jpg)
Masaniello
Un ritratto del “capitan generale”, a 400 anni dalla nascita di Silvana D’Alessio – docente Storia Moderna all’Università di Salerno Per Traiano Boccalini la città di Napoli era come un cavallo con la schiena ricoperta di piaghe. Napoli – sotto gli Spagnoli, dai primi anni del Cinquecento – gli appariva come un cavallo, un animale […]
Continua a leggere![](https://www.mediterraneoedintorni.it/wp-content/uploads/2020/05/Giovanni-Paolo-II-ph-Itto-Ogami-300x225.jpg)
Cento anni fa nasceva Karol Wojtyla
di Giusy Armone È l’8 aprile 2005. Il vento fa frusciare la carta del Libro su cui si è retto il pontificato, scompiglia i pensieri, spagina i capitoli di un’esistenza che si affaccia alla vita il 18 maggio 1920 a Wadowice, in Polonia. Karol Józef Wojtyła – Karol come suo padre e Josef come […]
Continua a leggere![](https://www.mediterraneoedintorni.it/wp-content/uploads/2020/04/COPERTINA-4-220x300.jpg)
Raffaello Sanzio
Omaggio ad un’icona del Rinascimento a 500 anni dalla morte di Doina Ene – storica dell’arte Raffaello nacque il 6 aprile 1483, o forse il 28 marzo, a Urbino, da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla. Il padre era attivo alla corte di Federico da Montefeltro, importante condottiero morto nel 1482, e poi […]
Continua a leggere![](https://www.mediterraneoedintorni.it/wp-content/uploads/2020/03/foto-copertina-3-300x204.jpg)
Albert Einstein
Icona del XX secolo, mente geniale, poliedrica e rivoluzionaria di Giusy Armone Un uomo con le sue fragilità, un genio, un mito. La narrazione della vita e delle imprese di Albert Einstein è un climax crescente di intelligenza, intuito, capacità matematiche, scoperte alimentate da una grande curiosità. Qualunque parola non riesce a rendere merito ad […]
Continua a leggere![](https://www.mediterraneoedintorni.it/wp-content/uploads/2020/02/Galileo-Galilei-244x300.jpg)
Galileo Galilei
di Egidio Chiarella Galileo Galilei “La matematica è l’alfabeto nel quale Dio ha scritto l’universo” “… Giosuè pregò il Signore e gridò alla presenza di tutti gli Israeliti: Sole, fermati su Gabaon!”(Gios.10,12). Scrive in proposito il teologo Mons. Costantino Di Bruno, riferendosi al braccio di ferro tra Galileo Galilei e la Chiesa del […]
Continua a leggere![](https://www.mediterraneoedintorni.it/wp-content/uploads/2020/02/20191127_212840-225x300.jpg)
60 ANNI FA LA MORTE DEL “CAMPIONISSIMO” FAUSTO COPPI
di Giusy Armone – giornalista 60 ANNI FA LA MORTE DEL “CAMPIONISSIMO” FAUSTO COPPI L’AIRONE NEL RICORDO DEL FIGLIO ANGELO FAUSTO JR “Un omino con le ruote, con gli occhi miti e neri ed un naso che divideva il vento”. Qualche nota di Gino Paoli, la telecronaca di una scalata in bianco e […]
Continua a leggere![](https://www.mediterraneoedintorni.it/wp-content/uploads/2020/03/MANDELA-212x300.png)
Rolihlahla Nelson Mandela
Un “rompiscatole” che ha camminato per la libertà di Rosalba Paletta Il 5 dicembre di sei anni fa se ne andava Nelson Mandela, uno dei più grandi uomini della storia, grande leader sudafricano nella lotta per la democrazia e la libertà, primo presidente nero del suo Paese dal 1994 al 1999. Il suo volto è […]
Continua a leggere![](https://www.mediterraneoedintorni.it/wp-content/uploads/2020/03/Leonzio-Pilato-249x300.jpg)
Leonzio Pilato, il monaco calabrese che tradusse Omero
CALABRESI ILLUSTRI Leonzio Pilato, il monaco calabrese che tradusse Omero Leonzio Pilato: chi era costui? Nella lista dei calabresi illustri non viene subito in mente. Infatti, nostro malgrado, fra i più importanti personaggi che hanno avuto natali calabresi, Leonzio Pilato non è conosciuto dai più, è poco menzionato, raramente ricordato e, a […]
Continua a leggere